3 GIORNI
Jesolo
Veneto
Italia
I giorno
Partendo da Treviso pedaleremo lungo la ciclabile del fiume Sile direttamente sull'alzaia per percorrere il tratto finale del percorso Monaco-Venezia, una delle più belle ciclovie d'Europa. Pranzo al sacco o presso un'osteria lungo il percorso. Check in presso l'agriturismo a Lio Maggiore e cena con prodotti del territorio in agriturismo. Pernottamento.
II giorno
Dopo colazione riprenderemo le nostre bici per arrivare all'azienda agricola biodinamica San Michele di Cortellazzo. Presentazione e visita aziendale. Verso le 12.30 spostamento con transfer privato presso la sede di Ecornaturasi a San Vendemiano, pranzo presso la mensa con prodotti biodinamici e incontro con il presidente di Naturasì, Fabio Brescacin. Seguirà un approfondimento sull'alimentazione per diventare poi assaggiatori "per un giorno" di un prodotto biologico. Spostamento alla Scuola steineriana Novalis, presentazione della scuola e ritorno a Jesolo con cena in agriturismo. Pernottamento.
III giorno
Colazione e partenza per un giro in barca privata a Nord della laguna di Jesolo. Passeggiata per il piccolo borgo rurale di Lio piccolo, incontaminato angolo agricolo della laguna Veneta. Trasferimento sempre in barca per l'isola di Falconera, isola privata gestita da due coraggiose giovani donne dove si coltivano prodotti biologici, si allevano branzini, orate e ostriche. Dopo pranzo avremo la possibilità di passeggiare per l'isola con la guida naturalistica che ci farà apprezzare ancora di più questo luogo magico e fuori dal tempo. Ritorno a Treviso con transfer privato con arrivo previsto verso le 18.00.
LE VOSTRE GUIDE
Accompagna il gruppo Katia Rossi, co-fondatrice di Viandantisi
Ci accompagnerà una guida escursionistica il primo e il terzo giorno.
Questa proposta vuole essere un inno alla ripartenza, alla rinascita, alla speranza e alla bellezza. Un'occasione da non perdere per festeggiare la prima giornata di primavera (21 marzo) e la giornata mondiale dell'acqua (22 marzo). Scopriremo questa lingua di terra che è la laguna di Jesolo, che sembra galleggiare tra barene, arenili, dune e argini in un fragile e delicatissimo equilibrio tra terra e mare.
Il nostro weekend inizia con una lunga pedalata in e-bile di circa 50 km, percorrendo l'ultimo tratto della cIclovia Monaco-Venezia, definita una delle più belle d'Europa. Alloggeremo in un agriturismo immerso nella quite della laguna, un'oasi nella splendida cornice della barena veneziana. Conosceremo l'azienda agricola biodinamica San Michele, un vero e proprio essere vivente, un esempio di integrazione fra mondo della distribuzione e attività agricola. Un'occasione per approfondire la conoscenza del metodo biodinamico con la visita ai campi e alla stalla, di scoprire infine le tre anime dell'azienda Ecornaturasì, quella agricola, quella commerciale e quella culturale, con la visita alla Scuola steineriana Novalis.
Il nostro weekend terminerà con un giro in barca che ci porterà a scoprire a piedi il piccolo borgo di Lio Piccolo, unico esempio di vera realtà lagunare, dove acqua salmastra e lembi di terra emersa fiancheggiano l'unica stretta strada che lo attraversa. Grazie alla nostra guida naturalistica comprenderemo questo straordinario habitat con tutte le specie che lo abitano. E per finire, pranzeremo a Falconera, isola privata con al centro il casale seicentesco, dove la biodiversità, l'agricoltura e l'allevamento biologico di pesce e ostriche si fondono perfettamente con l'aspetto selvaggio di questo luogo.
Termine di iscrizione: 28 febbraio 2022
Viene richiesto il Green Pass rafforzato
Ulteriori informazioni: COME PRENOTARE, ATTIVAZIONE, NOTE DI VIAGGIO BUONI VIAGGIO NATURASI CANCELLATION POLICY CONTATTACI