6 GIORNI
Siracusa, Noto, Modica
Sicilia
Italia
840 €
a persona
Sistemazione: camera doppia in ampio appartamento con bagno condiviso con un'altra camera.
Supplemento per camera singola con bagno privato: 238€ totali.
I giorno
Viaggio in aereo verso Catania, pick up con il pulmino e trasferimento al Roveto, lussureggiante antica Masseria e bio-agriturismo a gestione famigliare immerso nelle colline della Val di Noto. Check in. Trasferimento alla Riserva Naturale di Vendicari, una delle oasi più belle d'Europa, con i suoi 13 km di costa incontaminata; attraverso ginepri, lentischi e fichi d'india ne esploreremo i lati più suggestivi, fino a giungere al mare. Rientro al Roveto, cena di benvenuto e pernottamento.
II giorno
Colazione bio, trasferimento e visita guidata con il fondatore Pino Ferraro dell'Azienda leader di Cosmetici Naturali a base di argilla verde Argital. Oltre all’argilla Verde, l'azienda utilizza per i propri prodotti esclusivamente ingredienti naturali selezionati e pratica diverse attività legate all'antroposofia. Pranzo in azienda. Trasferimento a Modica e visita guidata della città. Sita tra due cave, sul letto di un fiume interrato nel secolo scorso, è famosa per il cioccolato e per aver dato i natali al premio Nobel per la letteratura Salvatore Quasimodo. Rientro al Roveto, cena conviviale e pernottamento.
III giorno
Colazione bio, trasferimento e visita dell'azienda agricola biologica con agrumeti, vigne e 1200 alberi di avocado Zisola nelle colline affacciate su Noto. Pranzo bio presso il ristorante dell'azienda con i prodotti raccolti e trasformati in olio, mandorle, conserve fatte con tonno, verdure, caponata, olive e mandorle salate e tostate. Trasferimento a Noto, capitale del barocco, con le sue scenografiche piazze e imponenti scalinate, sita a pochi km dall'azienda. Visita guidata della città antica. Cena libera in città. Rientro al Roveto e pernottamento.
IV giorno
Colazione bio, trasferimento e visita dell’azienda agricola biologica di agrumi Gibilisco. Angelo Gibilisco coltiva dal 1957 con l'agricoltura biologica diverse varietà di agrumi, in particolare il Limone Femminello Siracusano, che danno frutti quasi tutto l'anno. Uno dei 4 appezzamenti dell'azienda, che comprende circa 30 ettari è ubicata all'interno della Riserva del leggendario fiume Ciane, in una vasta area incontaminata risalente agli antichi Greci, nota anche per la crescita spontanea della pianta del papiro. Raccolta del limone (a piacimento). Trasferimento a Siracusa e pranzo semplice presso il Bistrot situato nell'Isola di Ortigia, il cuore antico della città. Oltre alla Neapolis, la città nuova, oggi trasformata in un parco archeologico, visiteremo il Duomo, costruito dentro un tempio greco e conosceremo storie e leggende che popolano le sue viuzze dal sapore mediterraneo. Rientro al Roveto. Cena conviviale e pernottamento.
V giorno
Colazione bio, trasferimento e visita all'azienda agricola biologica di agrumi e mandorle e Busulmona a pochi km da Zisola. Non c'è modo migliore per concludere questa esperienza se non con assaggiare e (a piacimento) raccogliere la mandorla verde, o "minnulicchia", come le chiamano nel dialetto della zona: si tratta delle mandorle fresche disponibili solo in primavera e che solo pochi hanno la fortuna di assaggiare. La mandorla della Val Di Noto è un prodotto che si associa in un attimo al territorio siciliano e conferisce quel tocco distintivo alla pasticceria tradizionale. Pranzo gourmet all'ombra di un albero di carrube, all'interno di un antico palmento di fine '800. Trasferimento a Palazzolo Acreide, città barocca dalle radici greche. Visita guidata della città e del museo archeologico. Rientro al Roveto. Cena conviviale e pernottamento.
VI giorno
Colazione bio. Cerchio di chiusura, trasferimento in aeroporto e fine del viaggio.
LE VOSTRE GUIDE
Durante l'esperienza vi accompagna Ilaria Vudafieri, co-fondatrice di ViandantiSì.
GUIDA NATURALISTICA
Paolino Uccello dirigente nazionale dell'ente fauna siciliana e volto noto nell'ambito della ricerca sui miti, storie e leggende della Sicilia, autore e documentarista, collaboratore in trasmissioni quali "Linea Blu", "Geo&Geo", il "National Geographic".
Perché abbiamo scelto di soggiornare in questa struttura? Questo bio-agriturismo è gestito da Davide Loreto e la sua famiglia e rispecchia uno stile di chi da tempo coltiva con amore queste terre. Per loro è importante praticare l'agricoltura sana e sostenere un'economia circolare e associativa così come donare il gusto dell'ospitalità e la cortesia nei riguardi dei loro ospiti. Ubicato in una sublime posizione panoramica, il bio agriturismo comprende una corte attorniata da numerosi locali, un tempo adibiti a scuderia. La colazione e le cene sono a base dei prodotti coltivati in azienda. Contattaci per ulteriori informazioni sulla disposizione delle camere e la descrizione degli ambienti.
"Al caldo sole d'aprile, tra escursioni, approfondimenti culturali e agronomici, assaggi dei prodotti tipici siciliani e delle materie prime d'eccellenza, come mandorle, arance, pompelmi e limoni, conosceremo delle aziende agricole virtuose, portate avanti da giovani agricoltori, innamorati della loro terra, con a cuore la sua salvaguardia e la sua tutela. Capiremo come queste persone abbiano trovato nell’agricoltura quello spazio di dialogo tra la natura e l’uomo, rispettandone i ritmi e custodendone i segreti, in modo che ognuno può essere utile e prendersi cura dell’altro. E poi...non mancherà un affascinante approfondimento artistico, culturale e naturalistico di questa parte dell'isola, grazie a guide competenti e appassionate".
Info e prenotazioni:
info@viandantisi.it
tel. 0438 477318
Termine di iscrizione: 18 Marzo 2022
Green Pass: sarà rispettata la normativa vigente al momento della partenza
Ulteriori informazioni: COME PRENOTARE, ATTIVAZIONE E NOTE DI VIAGGIO BUONI VIAGGIO NATURASI CANCELLATION POLICY VOLI CONSIGLIATI CONTATTACI