16-16/10/2022

1 GIORNO

Seminare il Futuro Azienda Agricola San Michele

Via C. Colombo, 71 Cortellazzo di Jesolo (VE)

Veneto
Italia

gratuito

PRENOTA

Pasto caldo: specifica nelle note quanti pranzi vuoi prenotare

Programma di 1 giorni:

h. 10.00 arrivo dei partecipanti  ed accoglienza
h. 10.30 presentazione dell’azienda e dell’iniziativa
h. 11.00 semina collettiva
h. 12.30 piantumazione piante erbacee adatte agli impollinatori (progetto Life Pollin Action)
h. 13.30 pranzo al sacco autogestito. Possibilità di un pasto caldo con prodotti aziendali su prenotazione al costo di € 10 per adulti e € 5 per bambini (fino a12 anni). Pagamento direttamente in azienda.
h. 14.00 Laboratori didattici per bambini
h. 14.30 Sostenibilità e Arte di Arte Laguna Prize - incontro con l'artista Marina Gasparini
h. 15.00 Visita all'azienda e alla stalla

Lo spaccio aziendale sarà aperto.

Pranzo: pasta con pomodoro o ragù accompagnata da pane e formaggi. Tutti i prodotti sono di autoproduzione. Il menù adulti e bambini è il medesimo

Partecipazione all'evento con prodotti del territorio:
- Azienda agricola Onde della Terra
- Azienda vitivinicola Miglio Rosso

Il programma potrebbe subire lievi modifiche nel corso della giornata.

Link maps: posizione

Appuntamento dedicato alle famiglie per la semina collettiva a mano di un campo di grano. L’evento è promosso dalla Fondazione Seminare il futuro (SIF)  con il supporto di Naturasì.

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della provenienza del cibo e del futuro dell’agricoltura, a partire dall’importanza che i semi rivestono per l’ecosistema, ma anche per l’uomo e la sua sopravvivenza. Un gesto semplice e antico per ricordare l’importanza della biodiversità e ribadire il no ai brevetti delle multinazionali sulle sementi, che devono rimanere patrimonio comune.
La Fondazione è stata costituita con l’obiettivo di sostenere la ricerca per lo sviluppo di sementi adatte all’agricoltura biologica e biodinamica, per informare e sensibilizzare tutti i consumatori sui temi delle sementi. Le ricerche della Fondazione Sif iniziate a partire dal 2016 in collaborazione con altri Enti di Ricerca presenti sul territorio nazionale, hanno portato alla recente iscrizione al registro nazionale della varietà INIZIO, varietà di frumento duro selezionato per l’agricoltura biologica. INIZIO, come dice il nome stesso, è solo il punto di partenza di una selezione specifica che torni a guardare al rapporto tra pianta ed ambiente e che rispetti la vocazionalità ambientale e la sicurezza alimentare. Tutta la ricerca svolta da SIF sulla selezione di nuove varietà per l’agricoltura biologica e biodinamica si svolge con la partecipazione attiva degli agricoltori che ospitano i test varietali nelle loro aziende e partecipano alle giornate di campo per la selezione delle linee. Al lavoro di selezione partecipano, inoltre, pastificatori, mulini e panificatori, coinvolgendo pertanto tutta la filiera.

Proprio in questo momento storico, l'atto della semina e il tema delle sementi libere rappresentano un momento di riflessione e di consapevolezza. L’evento si collega simbolicamente con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Sostenibilità e Arte di Arte Laguna Prize
Durante l'evento viene dedicato un momento di incontro con l'artista Marina Gasparini, vincitrice del Premio Speciale Sostenibilità e Arte nell'ambito del concorso internazionale Arte Laguna Prize.
L'Arte, come mezzo di comunicazione universale, che trasmette i valori di biodiversità, rispetto per l’ambiente, cura della Terra attraverso un linguaggio che porta "semi" di bellezza, creatività e armonia in un ecosistema costantemente minacciato.
Marina Gasparini presenta l'opera realizzata durante il periodo di residenza presso l'Azienda Agricola Biodinamica San Michele e incontra il pubblico per rispondere a curiosità e domande.
Maggiori informazioni

Vuoi sostenere la Fondazione Seminare il Futuro? Puoi fare una donazione direttamente dal sito della Fondazione Seminare il Futuro.

In caso di maltempo o cause di forza maggiore che rendano impossibile l'organizzazione dell'evento, la quota donata alla fondazione sarà trattenuta a sostegno dell'operato della Fondazione stessa.

Per iscrizioni clicca su prenota o su contattaci
Oppure chiamaci al 0438 477318 - 339 3685886



Termine di iscrizione: 15 Ottobre 2022

In caso di annullamento dell'evento, causa maltempo, verrà inviato un sms al cellulare da te indicato.

Ulteriori informazioni: CONTATTACI


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Il sottoscritto Interessato, letta l’informativa ed acquisite le informazioni fornite dal Titolare del trattamento: procedendo con l'iscrizione, richiede ad essere aggiornato su tutte le iniziative promozionali e commerciali, attraverso l’invio di materiale pubblicitario e/o promozionale tramite email.

PARTNER